Mele Melinda Val di Non: scopri tutte le varietà!
Arriva l’autunno a dipingere i boschi di colori magici e a cambiare l’atmosfera: è tempo di mele in Val di Non!
Grazie alla sua particolare conformazione territoriale, alla posizione e all’altitudine, la val di Non rappresenta il luogo perfetto per la coltivazione delle mele.
Proprio da qui nascono le mele Melinda, protette dal 2003 con il marchio D.O.P che ne garantisce la qualità e il riconoscimento in tutto il mondo.
L’autunno è un periodo un po’ speciale per noi: a metà settembre inizia il periodo della raccolta che coinvolge tutta la valle e migliaia di famiglie!
Approposito di questo, non puoi assolutamente perderti questo spettacolo!
Scopri tutte le Offerte per una vacanza perfetta in Val di Non!
Le conosci le varietà delle mele Melinda prodotte in Val di Non?
Te ne svelo qui alcune:
-GOLDEN DELICIOUS
La Golden Delicious è la mela per eccellenza, la più coltivata in Val di Non. Di colore giallo e dal sapore amabile e croccante, è la preferita dalle famiglie italiane.
Si raccoglie dal 15 di settembre e la fine di ottobre.
RENETTA CANADA
La Renetta Canada è una delle varietà più antiche.
Forse non lo saprai ma è la varietà perfetta con cui preparare lo Strudel oppure la torta di mele!
Scopri la ricetta di Mattia della torta di mele!
Cresce solo in alcune zone in montagna e si raccoglie tra il 10 e il 20 settembre.
RED DELICIOUS (la mela di Biancaneve per intenderci 😉 )
La Red Delicious, di colore rosso intenso ha un sapore dolce, succoso e croccante.
Si raccoglie solitamente tra il 10 e il 20 settembre.
Ottima per merenda, provala!
FUJI
La Fuji è una mela che deriva dall’Oriente, ad oggi è la varietà più coltivata nel mondo. Di colore rosso/aranciato ha un gusto aromatico e dolce.
E’ una delle ultime varietà raccolte tra il 20 ottobre e il 10 novembre.
GALA
La Gala è una varietà che viene coltivata in Val di Non da più di dieci anni ad alte quote! E’ colore rosso vivo forte, leggermente rigato.
Ha un gusto sempre molto dolce, tenera e succosa.
E’ una delle prime varietà ad essere raccolta, esattamente tra il 20 agosto e il 10 settembre.
Sai che è una delle più amate dai più piccoli?
Vuoi sapere di più? Entra nel mondo delle Mele Melinda Val di Non!
A MondoMelinda ti verranno svelati tutti i segreti e le curiosità sulle Mele più conosciute in Italia!
Troverai:
- Golden Theatre, uno spazio multimediale a MondoMelinda in cui immergersi virtualmente nell’ universo sotterraneo delle celle ipogee scavate nella roccia dolomitica! E’ un breve video della durata circa di 10 minuti. Non è necessario prenotare: è sufficiente passare a MondoMelinda durante l’apertura del negozio!
- Visita alla Cooperativa, da ottobre a luglio, avrai la possibilità di visitare lo stabilimento Cocea, uno dei principali tra i 7 centri di confezionamento Melinda.
La visita parte direttamente dalla sala di MondoMelinda e ti farà vedere da vicino alcune le fasi che precedono la messa sul mercato delle mele Melinda.
Potrai prenotare la tua visita contattando a telefonicamente al numero 0463/469299 tutti i giorni dal martedì alla domenica – dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00. - MondoMelinda, il centro visitatori del Consorzio Melinda.
Prenotando una visita guidata potrai soddisfare ogni curiosità che gira attorno al mondo delle mele, i metodi di coltivazione e le fasi di lavorazione nelle cooperative!E delle celle ipogee hai sentito parlare?
Si tratta di uno dei metodi sostenibili e naturali per la conservazione delle mele in celle scavate interamente di Dolomia!
Alcune informazioni importanti:
Ci si ritrova a: presso MondoMelinda (Fraz. Segno – Predaia ) Ad un costo di: € 5,00 a persona – bambini fino a 12 anni gratis
La prenotazione è obbligatoria, rivolgiti a:
MondoMelinda tel. 0463 469299 entro le ore 17 del giorno precedente.MondoMelinda si trova a Segno in Predaia
e questi sono gli orari:
8.30 – 12.30 / 15.00 – 19.00) dal martedì alla domenica.Un altro evento da non perdere è Pomaria, in cui si festeggia la fine del raccolto..
Anche tu sarai dei nostri?
Leggi anche tutti i prodotti tipici della Val di Non.